Rischio di Glaucoma e Colesterolo Buono: Nuove Scoperte per gli Over 55

Rischio di Glaucoma e Colesterolo Buono: Nuove Scoperte per gli Over 55

Uno studio recente pubblicato sul British Journal of Ophthalmology suggerisce che il colesterolo “buono” (HDL), comunemente noto per i suoi benefici sulla salute cardiovascolare, potrebbe paradossalmente aumentare il rischio di glaucoma nelle persone sopra i 55 anni. Contrariamente, il colesterolo “cattivo” (LDL) potrebbe ridurre il rischio di questa patologia, che è una delle principali cause di cecità, influenzando il nervo ottico. L’indagine ha analizzato dati di 400.229 individui nell’ambito dello studio UK Biobank, monitorando la loro salute per circa 14 anni.

L’articolo che ha attirato la nostra attenzione riguardo questa scoperta, è stato pubblicato su sanitainformazione.it

Durante questo periodo, 6868 partecipanti hanno sviluppato il glaucoma; gli individui affetti tendevano ad avere un livello più alto di colesterolo HDL e più basso di LDL. Questi risultati potrebbero indurre a rivedere le attuali strategie di trattamento e prevenzione del glaucoma, soprattutto considerando l’ampio impatto previsto della malattia, con circa 112 milioni di persone potenzialmente colpite entro il 2040.

Queste scoperte rimangono significative principalmente per gli individui oltre i 55 anni, e sottolineano l’importanza di un approccio personalizzato nella gestione dei livelli di lipidi per la prevenzione del glaucoma.

Gli scienziati hanno anche sviluppato un punteggio di rischio poligenico per quantificare la suscettibilità genetica al glaucoma, evidenziando come la predisposizione genetica possa interagire con i fattori di rischio tradizionali. Questo studio solleva importanti questioni sulla relazione tra grassi nel sangue e salute oculare e suggerisce che l’approccio a trattamenti e prevenzioni potrebbe necessitare di essere adattato alla luce di queste nuove evidenze.

Per continuare a leggere l’articolo clicca QUI